Uppennino
Film Festival

Dal 20 giugno al 13 luglio 2025

#AreeInterne

#Comunità

#CulturaInMovimento

UPPENNINO CINECAMPER è un viaggio che accende piazze, ascoltare territori e costruire comunità.

Un festival su quattro ruote che attraversa l’Appennino per dare voce ai territori.

parenti serpenti mario monicelli cinema abruzzo cinemabruzzo carmine amoroso

Uppennino Cinecamper

Edizione 2025

UPPENNINO feat. ARCIPELAGO è un progetto culturale itinerante che porta il cinema e l’ascolto attivo nei piccoli comuni dell’Appennino abruzzese. Nato dalla collaborazione tra CinemAbruzzo e LocalEvolution, finanziato da ActionAid e Fondazione Realizza il Cambiamento, si muove all’interno del più ampio progetto Arcipelago, parte della campagna europea The CARE.


Il cuore pulsante del progetto è il CineCamper: un Safariways del 1991 restaurato con amore da Francesca e Giuliana, due giovani donne lucane che hanno trasformato un sogno nomade in un’esperienza culturale diffusa. Il camper si trasforma in una piccola sala cinematografica mobile, un presidio culturale che attraversa paesi spesso esclusi dai grandi circuiti.

Un CineCamper in viaggio tra borghi e montagne, per vivere storie, creare incontri e restituire cultura a chi è stato messo ai margini.

Il Deserto dei Tartari
Il Deserto dei Tartari
Il Deserto dei Tartari

In ogni tappa, UPPENNINO propone laboratori partecipativi e proiezioni all’aperto. I laboratori – guidati da operatori culturali e in collaborazione con le amministrazioni locali – mappano emozioni, luoghi del cuore e spazi dimenticati, stimolando un percorso collettivo di riappropriazione del territorio.


Le proiezioni serali propongono cortometraggi girati negli stessi luoghi del tour, opere prodotte durante le precedenti edizioni di CinemAbruzzo Campus e distribuite da Red Couch Pictures. Un modo per valorizzare il territorio anche attraverso lo sguardo cinematografico.


UPPENNINO è un’azione culturale dal basso, che rompe le gerarchie dell’arte e della fruizione passiva, e costruisce relazioni vere tra persone, luoghi e storie. Ogni sosta è un incontro, ogni proiezione è un atto di comunità. Un progetto che promuove coesione sociale, sostenibilità e cittadinanza attiva, un passo alla volta, un film alla volta.

BORGHI

CORTOMETRAGGI

SPETTATORI